Giornata di perfezionamento 2022 - Venerdì 10 giugno 2022
- Dettagli
- Categoria: 2022
- Pubblicato Venerdì, 20 Marzo 2015 22:58
- Scritto da Segretariato
- Visite: 712
Cari soci,
Cari amici,
Per dissipare ogni incertezza agli eventuali indecisi ma anche per orientare i più convinti, vi trasmettiamo volentieri il programma di massima della citata giornata nel Malcantone del prossimo Venerdì 10 giugno 2022.
Ritrovo presso la sede PCi Lugano Città a Cadro alle ore 08:15 per l'entrata in servizio e per svolgere le differenti pratiche amministrative.
08:30 Partenza da Cadro
09:30 Arrivo presso il posteggio del cimitero di Sessa e ritrovo con la nostra guida, Sig. Angelo Comisetti.
10:00 - 11:30 Visita guidata alla miniera d'oro
12:00 - 13:00 Pranzo
13:15 - 14:15 Visita al Piccolo museo di Sessa e Monteggio (museo etnografico)
15:00 - 16:00 Visita al Sentiero dell'acqua ripensata
16:15 - 17:15 Visita alla chiesa di San Martino e al Torchio di Sessa
17:30 ca. Rientro in sede
seguono lavori di chiusura e congedo.
Attenzione : per la visita in miniera occorre avere con sé indumenti caldi (giaccone invernale PCi) e scarpe solide/da terreno (scarponi d'ordinanza o altro).
Ricordiamo che gli interessati all'uscita possono iscriversi telefonando in sede consortile (091.936.31.11) o scrivendo all'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 20 maggio 2022.
Restiamo a disposizione per ulteriori domande e vi auguriamo una buona giornata.
Cordiali saluti.
Per il comitato AUPCi
Luigi Bertini-Morini (Segretario)
Attività 2022
- Dettagli
- Categoria: 2022
- Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2015 15:17
- Scritto da Segretariato
- Visite: 1120
Agli Ufficiali di Protezione Civile
della Regione Lugano Città
_________________________
Cadro, aprile 2022
Care colleghe e cari colleghi,
attraverso la presente, come d’abitudine, vi informiamo circa le prospettive di attività per l’anno 2022.
Il Comitato per festeggiare degnamente la ripresa della vita sociale, ha deciso di proporre ai suoi aderenti, oltre alla ordinaria Assemblea, altre attività distinte.
Il nostro primo incontro sarà quindi l’Assemblea ordinaria 2022, che avrà luogo lunedì 02 maggio 2022 presso la Sede consortile della Protezione Civile Lugano-Città, con inizio alle 18:30.
Pur non avendo abbandonato l’idea di sottolineare con sufficiente rilievo il decimo anniversario di costituzione del nostro sodalizio, ancorché in ritardo a causa degli eventi pandemici, per questo graduale riavvio la seconda attività consisterà in alcune visite d’interesse tecnico e culturale in Ticino e più precisamente nel Malcantone.
Questo appuntamento è fissato per la giornata di venerdì 10 giugno 2022.
Gli interessati possono pre-iscriversi tramite e-mail oppure ancora telefonando in Sede Consortile entro il 15 maggio 2022. A coloro che avranno espresso il proprio interesse (pre-iscritti) verranno successivamente inviate tutte le informazioni.
Sabato 15 ottobre 2022 presso sede Consortile di PCi a Cadro sarà invece il turno dell’ormai tradizionale incontro autunnale che avrà come piatto forte la castagnata da tutti apprezzata, con avvio alle 16:30 e chiusura del pomeriggio attorno alle 19:30 ca. ; a questo momento sarà benvenuta la presenza delle famiglie.
Per terminare l’anno in bellezza, rammentiamo anche l’appuntamento della giornata internazionale del volontariato prevista il 05 dicembre 2022. Nella serata di quella data la Città di Lugano ormai da qualche anno organizza un incontro tra i membri di tutte le Associazioni di volontariato operanti sul territorio. Il convegno, solitamente contraddistinto dalla presenza di un relatore che si esprime a proposito di argomenti sempre interessanti e talvolta pure da un momento artistico-culturale, si conclude con un gradevole e ben frequentato momento conviviale.
Sarebbe bello anche quest’anno, di nuovo in presenza, poter mettere in risalto l’adesione sia della nostra Associazione sia indirettamente dell’Organizzazione regionale.
In conclusione ci permettiamo ricordarvi di consultare con regolarità il sito della nostra Associazione http://www.aupci.ch, dove potete scaricare lo Statuto dell'associazione, il verbale dell’ultima assemblea ordinaria, quella del 2019, e iscrivervi per ricevere puntualmente tutte le informazioni e i dettagli inerenti alle differenti azioni in cui è impegnata l’Associazione, nonché tenervi aggiornati sulle varie attività correlate proposte.
Rendiamo attenti tutti i membri che anche quest’anno, per diminuire i costi, ogni comunicazione attinente alle singole attività verrà trasmessa unicamente via E-mail e pubblicata sul sito internet dell’Associazione. Se qualcuno desiderasse ricevere ancora la corrispondenza a mezzo Posta è pregato di segnalarlo scrivendoci.
Sicuri di aver suscitato in voi interesse per i diversi progetti ci permettiamo allegare la cedola per il pagamento della tassa sociale, che anche per l'anno 2022 è confermata in Frs. 20.--rammentandovi che unicamente con il pagamento di quest'ultima si avrà diritto di voto durante l'assemblea annuale, ma soprattutto si potrà partecipare ai diversi appuntamenti previsti.
Ricordiamo altresì che gli ufficiali neopromossi nel periodo 2019 - 2021, pur potendo partecipare alle attività, durante questo primo anno di appartenenza saranno esentati dal versamento della tassa associativa.
Confidando nel rinnovo della vostra adesione all'Associazione come pure alle attività proposte, in qualità di ufficiali della protezione civile impegnati a favore della Comunità, cogliamo l’occasione per porgervi i nostri più cordiali saluti e ringraziare particolarmente tutte e tutti coloro che si sono messi a disposizione durante gli ultimi due anni nel quadro della lotta al Corona-virus/Covid 19 ma anche attualmente per la gestione dei profughi provenienti dall’Ucraina.
PER IL COMITATO
Il Presidente: Il Segretario:
Cap Carmelo Rossini Cap Luigi Bertini-Morini